La Scuola Piccole Zattere è un luogo bello e controverso. Aperta ufficialmente nel novembre 2024 da Victoria Mikhelson, l’istituzione si porta dentro una storia di dibattiti, proteste, ripartenze, una storia che si fa e si discute, si protesta e si blocca e riparte. Prova a riscriversi di continuo. Quello che rappresenta la Scuola Piccole Zattere è ambiguo, ma quello che si vive è un luogo curato nel dettaglio, piani e piani di un centro culturale che si attiva in forme e sfumature diverse, in un dialogo aperto con la città. Ogni spazio è concepito per l’interazione tra le arti e le persone, in modo praticamente impeccabile (un filo di ansia da prestazione ma gestibile). Tutto è affrontato con giocosa serietà: l’ingresso sono moduli con cui interagire, il bar ristorante un luogo gioviale e raffinato (un po’ milanese, sarà il tocco dei Fosbury Architecture o la grafica di Giga Studio), mentre a ogni piano che si sale si affonda nel programma di mostre e, soprattutto, si arriva all’arena dedicata alle performance, al lavoro collettivo, all’educazione. Nel nome d’altro canto, porta il nome di Scuola piccola. La curatrice è Irene Calderoni che, accettando l’incarico, ha sicuramente spaccato l’opinione pubblica di un luogo che sta provando a offrire molto ma che non ha ancora la fiducia del settore. La Scuola Piccole Zattere in questo momento incarna tutti i contrasti, la confusione, le fragilità e le ferite, che portiamo nel petto e il suo aspetto impeccabile e l’offerta che propone, sincera, accurata e sperimentale, mette in crisi animi e cuori tra il bisogno di esprimersi creativamente e quello di farlo politicamente. Due fami che si ringhiano addosso.
Scuola Piccole Zattere

Contatti
Scuola Piccole Zattere
Fondamenta Zattere al Ponte Longo,
Venezia
Alternative in zona
Fondazione V-A-C
Fondamenta delle Zattere (Dorsoduro) 1401, 30123 Venezia

Palazzetto Tito - Fondazione Bevilacqua La Masa
Dorsoduro 2826, 30123 Venice
Spazio Punch
Fondamenta S. Biagio 800, 30133 Venice

Galleria Michela Rizzo
Fondamenta San Biagio (Giudecca) 800/Q, 30133 Venezia
Galleria Alberta Pane
Calle dei Guardiani (Dorsoduro) 2403H, 30123 Venezia

Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo S. Agnese (Dorsoduro) 810, 30123 Venezia

Bere e mangiare in zona
Ristorante Riviera
Fondamenta Zattere Al Ponte Longo (Dorsoduro) 1473, 30123 Venezia
Experimental Cocktail Club Venice
Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo (Dorsoduro) 1410, 30123 Venezia

Sudest 1401
Fondamente Zattere (Dorsoduro) 1401, 30123 Venezia

Fujiyama - Tea Room Beatrice
Calle Lunga San Barnaba (Dorsoduro) 2727/A, 30123 Venezia
Osteria Ai Pugni
Fondamenta Gherardini (Dorsoduro) 2836, 30125 Venezia
Cantinone del Vino già Schiavi (anche detto "al Bottegon")
Fondamenta dei Nani (Dorsoduro) 992, Venezia

Leggi anche
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.
Best of Romaeuropa
Zero vi porta a spasso per la rassegna autunnale capitolina più importante, consigliandovi le tappe obbligate, mese dopo mese.