Queste vetrine affacciate su corso Vittorio negli ultimi 150 anni ne hanno viste delle belle. Intellettuali, statisti, poeti e industriali hanno usato le profumate atmosfere barocche delle sale di ristoro per sviluppare idee illuminate, poemi immortali e accordi commerciali. Tutti hanno lasciato un segno di sé, così che nelle specialità di questa antica liquoreria si trovano il tè all’inglese con scones e sandwich al cetriolo, le bignole della tradizione sabauda, l’eccentrica torta Platti dalla ricetta segreta e tutti i beveraggi d’accompagnamento preparati con cura. Indugiate quindi sui distillati affondando la lingua in una pralina fondente freschissima, e concedetevi di ripassare la storia dello scorso secolo guardandovi intorno.
Caffè Platti
Foto di Ornella Orlandini
Contatti
Caffè Platti
Corso V. Emanuele II, 72
Torino
Cucina
Alternative in zona
Charlie Bird
Via V. Gioberti 1, 10128 Torino
La Granda in mezzo al pane
Piazza Solferino 16/a, 10121 Torino
Edit
Corso Stati Uniti 41, Milano
Cooperativa - Gelateria Naturale
Via C. L. Berthollet 3, 10125 Torino
Dausin
Via A. Goito 9, 10125 Torino
Petit Baladin
Via Saluzzo 21, 10125 Torino
Leggi anche
In palio 5 biglietti per l'ascolto immersivo di Takk… dei Sigur Rós a serra madre
Il nuovo format sarà inaugurato il 6 dicembre.
Partono con i Sigur Rós le sessioni di ascolto immersive di serra madre
Il 6 dicembre 2025, per celebrare il 20° anniversario di Takk..., l’album che ha consacrato i Sigur Rós, serra madre inaugura immersive listening con 3 sessioni aperte al pubblico.
Neve: la forma effimera della montagna
Una dedica alla neve, al suo esistere nella memoria e all’arte che ne coglie la caducità.
Capitolo primo: cocktail d’alta quota
Il Bar Basso è il ponte tra la montagna e la città, tra le Olimpiadi del ’56 e i cocktail che hanno cambiato Milano. Storia e aneddoti di una geografia del bere secondo Maurizio Stocchetto.