Il CSOA Lambretta nasce quando nel 2012 furono occupate le villette di piazza Ferravilla e via Apollodoro. L’occupazione fu dedicata a Fausto e Iaio, due giovani simbolo dell’antifascismo milanese, degni rappresentanti dei tanti giovani che ancora oggi animano il collettivo. Dallo sgombero delle villette parte una sequenza infinita di peregrinazioni, mai conclusa. Oggi, la sua nuova sede è in via Edolo 10.

Contatti
CSOA Lambretta
Via Edolo, 10
Milano
Alternative in zona
NOI
Via delle Leghe 18, Milano

Centro Occupato Autogestito T28
Via dei Transiti 28, Milano
Transiti COA - T28
Via dei Transiti 28, Milano

C.S. Leoncavallo
Via A. Watteau 7, 20125 Milano

Stazione Radio
via Tofane 45, Milano

Stecca 3
Via De Castillia 26, Milano

Bere e mangiare in zona
Reverend
Via Gianfranco Zuretti 9, 20125 Milano

Mercato Centrale Milano
Via Giovanni Battista Sammartini, Milano

Nik's&Co
Via Schiaparelli 14, Milano

Banco Desea
Via Ferrante Aporti 15, Milano
Il birrificio Italiano
Via Ferrante Aporti 27, Milano

Dulcis In Fundo
Via Gianfranco Zuretti 55, 20125 Milano

Guide correlate
Leggi anche
I manifesti politici rielaborati dall'AI su un muro di via Zaccherini Alvisi
Un progetto curato da Sineglossa e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Roma: la città nuova
Un viaggio nelle trasformazioni architettoniche che stanno ricostruendo un tessuto urbano per decenni immobile, realizzato insieme agli studi protagonisti
Il Manifesto Cannibale del Collettivo Cinetico all'Arena del Sole
Lo spettacolo della compagnia fondata da Francesca Pennini in scena giovedì 17 aprile.
Forestare e reimmaginare lo spazio pubblico: le foto del Climate Pride di Bologna
«La transizione dall’alto ha fallito!».