Ad could not be loaded.

A giugno torna Il Cinema in Piazza

Trastevere, Monte Ciocci, Cervelletta: l'esperienza open air del Piccolo America accompagnerà anche l'estate romana 2025. Vi raccontiamo tutto il programma

Scritto da La Redazione il 27 maggio 2025

Torna anche quest’anno l’appuntamento estivo con il cinema open air promosso dal Piccolo America: ingresso libero per tutti, telo nello zaino e sedia pieghevole in spalla. Confermate le tre arene di piazza San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia, cui si aggiungerà, per il secondo anno di fila, anche lo schermo del Cinema Troisi.

Quasi cinquanta giorni di attività per 94 proiezioni complessive a ingresso gratuito – di cui 35 incontri speciali, 7 dei quali al Troisi -come da tradizione articolati per buona parte in retrospettive e rassegne. A Piazza San Cosimato, dal 4 giugno al 9 luglio, verrà celebrato il padre del neorealismo Roberto Rossellini in occasione dell’80° anniversario di “Roma Città Aperta”; I giovedì, dal 5 giugno al 10 luglio, saranno dedicati al maestro dell’horror John Carpenter; ogni sabato, dal 7 giugno al 12 luglio, le proiezioni saranno dedicate ai più piccoli con le opere di Charlie Chaplin e Buster Keaton; infine, dall’8 giugno al 13 luglio, ci sarà un focus dedicato a una vera e propria mattatrice: Franca Valeri

Al Parco della Cervelletta, dal 6 giugno all’11 luglio, prenderà vita una retrospettiva dedicata al cinema in stop motion, pensata appositamente per il pubblico dei più piccoli, con classici come “Galline in fuga” e “Wallace & Gromit”. Dall’11 giugno al 9 luglio, ogni mercoledì, l’omaggio al cinema di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, due fra i più importanti documentaristi del cinema contemporaneo; infine, dal 7 giugno al 5 luglio, arriveranno anche le commedie intelligenti e
provocatorie di Judd Apatow.

In ultimo, Monte Ciocci ospiterà tre retrospettive speciali: dal cinema fantastico ispirato ai libri di
Roald Dahl (dall’8 giugno al 13 luglio) al raffinato cinema della regista francese Claire Denis (dal 12 giugno al 10 luglio), fino alla potenza visiva e narrativa del regista coreano Park Chan-wook (dal 13 giugno all’11 luglio).

Da segnalare anche diversi titoli dedicati alle sottoculture (musicali in particolare) e alle loro rappresentazioni cinematografiche, da “The Warriors” (I Guerrieri della notte) di Walter Hill fino agli hooligans di Lexi Alexander, passando per i mods di Franc Roddam e i giovani punk della Berlino Est di Annekatrin Hendel, raccontati dalle fotografie di Sven Marquardt, il buttafuori più temuto d’Europa.

Restando in tema, sarà imperdibile anche l’appuntamento del 9 luglio a Monte Ciocci, dove quando un’ensemble composto da Laura Agnusdei (sax), Simone Cavina (percussioni), Stefano Pilia (chitarra) e Antonio Raia (sax) sonorizzerà il film “He Who Gets Slapped” (L’uomo che prende gli schiaffi), realizzato nel 1924 dal maestro del cinema muto Victor Sjöström.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO