Coreomedia_Lugano

L’estate sta finendo e un anno se ne va / Sto diventando grande lo sai che non mi va / In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più / È il solito rituale ma ora manchi tu… I tramonti anticipano, le città si ripopolano di chi se ne è potuto andare, le playlist al sapore di sale in loop, i calendari si colorano, i tanti “spero che questa mail ti trovi bene” ti inseguono mentre tu, forse, speravi di rimanere irraggiungibile.
Settembre è un mese strano: diventiamo un po’ filosofi, un po’ meteoropatici, un po’ atleti, un po’ project manager delle nostre vite lasciate in sospeso per chissà quanti giorni (sette? dieci? quindici? ma comunque sempre troppo pochi). E allora, come da tradizione (o forse ancora per retaggio scolastico?), arriva il momento di ripassare le puntate precedenti.

All’inizio dell’anno, Volvo Studio Milano ha individuato un tema ambizioso come bussola e mappa per tutti i suoi eventi del 2025: il possibile adiacente. Noi ne abbiamo parlato, declinandolo come strumento di visione e linguaggio. Sembra un concetto che suona come un’eco di fantascienza soft, perché ci parla di quelle realtà che non esistono ancora, ma che potrebbero manifestarsi da un momento all’altro. A patto di volerle, ma soprattutto a patto di saperle scegliere. Nell’epoca dell’accelerazione tecnologica, dove ciò che è possibile diventa rapidamente realizzabile, la responsabilità non è un’opzione, ma una necessità. Innovare, se significa ancora qualcosa, include anche saper scegliere. Il possibile adiacente non è solo un terreno da esplorare: è uno spazio da interrogare.

E Volvo ha scelto con cura quali porte aprire e noi vi accompagniamo attraverso il loro denso palinsesto con una guida agli eventi di settembre e ottobre del Volvo Studio di Milano.

Ph Michele Alberto Sereni

La stagione riprende con Visioni Diacroniche – Mondi in dialogo tra ecosistemi naturali e arte contemporanea, rassegna giunta alla sua terza edizione, che presenta opere capaci di reinventarsi in base al contesto grazie alla loro interattività. Tra gli artisti selezionati, protagonista del 17 settembre è Matteo Nasini, la cui ricerca trasforma il suono in forme visive e scultoree, traducendo le onde cerebrali del sonno in oggetti di porcellana stampati in 3D.
Anche Triennale Milano ritorna e, con la quarta edizione di Esplorazioni, approda al Volvo Studio con quattro performance dove musica, parola e movimento si intrecciano per raccontare la potenza generativa dell’incontro e le infinite possibilità dell’improvvisazione. Si comincia il 16 settembre con Senza rete di Gianni Biondillo e Saturnino, si prosegue il 23 settembre con Open Machine di Federica Fracassi e Vittorio Cosma e il 9 ottobre con Soglia di Francesco Marilungo insieme a Sentieri Selvaggi.
Non mancano le incursioni musicali: il 10 settembre BAM Off presenta il Back to the City Concert, accompagnato dal talk Musica e senso di comunità: un viaggio tra identità, natura e spirito olimpico, una guida all’ascolto curata da Fabio Sartorelli.

Per la settima edizione torna anche Jam the Future – Music for a New Planet, in collaborazione con JazzMi. Il concorso jazz dedicato ai gruppi under 35 si apre con due serate di audizioni che vedranno salire sul palco dieci giovani band e, novità di quest’anno, il pubblico presente e online potrà votare le proprie preferenze sul canale Instagram di Volvo Studio Milano e di JAZZMI. l 18 settembre si esibiranno Ehilà Collective, Sofia Rollo, Joe Allotta, Mama Trio e idreamjazz; il 25 settembre sarà la volta di Low Volume, Planet Butter, Vibèz Quartet, Electric Souls e Hambone. I selezionati dalla giuria – composta da Chiara Tramarin, Marta Del Grandi, Cyaodieffe, Samuele Valori, e Michele Crisci – accederanno alla semifinale dell’8 ottobre, in attesa della finale del 15 ottobre.

Quindi sì, settembre è strano. Forse è anche il momento perfetto per ricalibrare il nostro GPS etico, magari evitando i soliti tragitti “consigliati” da un algoritmo per lasciarci invece guidare dalle persone che conosciamo e di cui ci fidiamo, anche se lo fanno per lavoro.

A proposito, abbiamo in serbo un paio di sorprese, il 2 ottobre con BAM Season Day: Benvenuto Autunno! e il 24 e 25 ottobre con due eventi firmati JazzMi. Ma torneremo a raccontarvi tutto al cadere delle prime foglie.