Niko Romito, il tristellato chef di Castel di Sangro, sbarca a Milano con la “Bomba“. Dopo Spazio Romito, in Duomo, gli orizzonti dello chef abruzzese si allargano su un tipico cibo da strada italiano: il bombolone, o bomba, come va a chiamare questa vetrina d’asporto con qualche seduta, in Piazza XXV Aprile. La bomba è rigorosamente fritta, sia dolce che salata: come leggiamo dal sito “una sfera di pasta lievitata e fritta, un dolce di famiglia, dunque, che Romito ha valorizzato portando avanti da qualche anno una ricerca importante sulle tecniche di impasto, lievitazione e frittura. Il risultato è goloso quanto l’originale, se non di più, e al contempo incredibilmente leggero, ed è disponibile anche in un’inedita versione salata, con una varietà di ripieni sviluppati dalla brigata del ristorante Reale.” Da quella con crema pasticcera al Liquore Strega o cioccolato, a quelle salate con maiale e senape, più gourmet, o classiche con mozzarella di bufala e prosciutto di Parma. Le prime hanno un prezzo di 2,50 €, le seconde sui 7 €. Il tutto organizzato con Autogrill Italia. Una nuova dipendenza in corso.
Ad could not be loaded.

Alternative in zona
Eataly Smeraldo
Piazza XXV Aprile 10, 20121 Milano
a 35 mt

Boul & Co
Via Gaspare Rosales 1, Milano
a 105 mt

MIRO - Osteria del Cinema
Via Milazzo 9, Milano
a 140 mt

Baladin Milano
Via Solferino 56, 20121 Milano
a 165 mt

Ramen Misoya
Via Solferino 41, Milano
a 175 mt

Princi - XXV Aprile
Piazza XXV Aprile 5, Milano
a 215 mt
Guide correlate
Ad could not be loaded.
Leggi anche
Cultura
Incendio al Vag61: molti danni e attività sospese. Partito un crowdfunding
«Ci sarà un bel po’ di lavoro da fare per rendere i locali di Vag61 di nuovo accoglienti e avremo costi importanti da sostenere».
Notte
Due giorni di musica per celebrare i 25 anni di Dissonanze
A settembre l'Auditorium ospiterà una rassegna per ricordare un festival pioniere e il suo ideatore visionario: Giorgio Mortari.
Musica
Sarà la solita Bologna Estate
Il cartellone di iniziative estive coordinate e promosse dal Comune di Bologna è diventato un rito piuttosto stanco.
Città
L'ultimo giorno di Gaza: le foto della piazza di Bologna
Anche a Bologna, in Piazza Galvani, si sono riunite diverse centinaia di persone tra gruppi di cittadini, associazioni e realtà culturali.
Ad could not be loaded.