Mosaici, legni, marmi, macchine da scrivere, Piazza San Marco: sembra la solita manfrina dei bei tempi andati, eppure ciò che si respira nell’aria, qui, è l’idea di un modernismo così affascinante da sembrare sospeso nel tempo, inafferrabile. La sensazione è che quell’idea di mondo, di lavoro, di tecnologia, la nostra società abbia potuto sfiorarla appena. Viene da sperare che ci ricapiti, in un futuro non troppo lontano, che torni, come le comete. Se c’è qualcosa che deve rimanere ai posteri, della nostra epoca e della nostra Venezia, in questa lista della spesa, il Negozio Olivetti di Carlo Scarpa non può che comparire in cima.
Negozio Olivetti
Zero qui: vuole ticchettare su Lettera 22

Contatti
Negozio Olivetti
Piazza San Marco (San Marco), 101
Venezia
Orari
- lunedi chiuso
- martedi 10–18
- mercoledi 10–18
- giovedi 10–18
- venerdi 10–18
- sabato 10–18
- domenica 10–18
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.
Alternative in zona
Procuratie Vecchie
Piazza San Marco (San Marco) 119, 30124 Venezia

I Muschieri
Frezzeria (San Marco) 1178, 30124 Venezia

Attilio Codognato
San Marco 1295, 30124 Venezia

Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Piazza San Marco (San Marco) 17/52, 30100 Venezia
Espace Louis Vuitton
Calle del Ridotto, San Marco 1353, Venezia
Giardini reali di San Marco
Riva degli Schiavoni (San Marco), 30124 Venezia

Bere e mangiare in zona
Hard Rock Cafe Venice
Bacino Orseolo (San Marco) 1192, 30124 Venezia
Gran Caffè Lavena
Piazza San Marco (San Marco) 133/134, 30124 Venezia

Il Ridotto
Campo Santi Filippo e Giacomo (Castello) 4509, 30122 Venezia

Vini Da Arturo
San Marco 3656, 30173 Venezia
Bacaro Risorto
Campo S. Provol 4700, 30122 Venezia
Zanzibar
Campo Santa Maria Formosa (Castello) 5840, 30122 Venezia
Guide correlate
Leggi anche
I 600 editori di Publisher for Palestine contro la Bologna Children's Book Fair
«È rimasta costantemente in silenzio riguardo al genocidio dei bambini in corso».
L'ex Atlantide diventa la Casa dell'Architettura. Le attiviste: «che genere di città stiamo costruendo?»
Ad annunciarlo è stato oggi l'assessore all'Urbanistica Raffaele Laudani insieme al presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna Marco Filippucci.
L’ex edicola di piazza Bernardi che è diventata un chiosco sociale
Un presidio di pubblica utilità e luogo d'incontro, con attività di cura, di cultura, di intrattenimento, di apprendimento, di informazione, di fruizione del territorio.
Il restauro che esalta le rovine dell’ex chiesa di San Barbaziano
In attesa dell'apertura, l'intervento dello Studio Poggioli restituisce alla città l'architettura dell'edificio senza mascherarne il vissuto.