L’Accademia di Spagna è stata fondata nel 1873, con l’intento, comune agli altri istituti stranieri, di promuovere la formazione artistica e umanistica di artisti, restauratori e ricercatori, con il fine ultimo di ottenere una maggiore presenza culturale spagnola in Italia. Ergo, un programma fatto di esibizioni, convegni, lectio magistralis etc. L’edificio è stato preso qualche anno dopo la fondazione e sopratutto dopo la presa risorgimentale di Roma, quando molti edifici di proprietà ecclesiastica divennero di proprietà dello stato e furono venduti. Veduta su Roma fantastica – l’Accademia si trova sul Gianicolo – e in uno dei suoi chiostri viene custodito un capolavoro architettonico rinascimentale: un tempietto del Bramante, anche noto come Cappella del Martirio di San Pietro.
Ad could not be loaded.
Reale Accademia di Spagna
Zero qui: si gode il Bramante e uno dei migliori tramonti di Roma.

Contatti
Reale Accademia di Spagna
Piazza di San Pietro in Montorio, 3
Roma