Nel 1949 Gardella inizia a costruirlo, nel 1954 lo inaugurano, nel 1979 riapre dopo una lunga chiusura per restauri, nel luglio 1993 una bomba mafiosa lo fa saltare per aria. Lo spazio è bellissimo, complesso e ospita mostre che vale quasi sempre la pena di vedere. La vetrata del piano terra si affaccia su un giardino da Arcadia, l’ingresso è in condivisione con l’edifico neoclassico della Gam, aka Villa reale. Lui resiste: troverà pace, in barba alla mafia e alla moda, che lo aveva ridotto a fondale da location.

Contacts
PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Via Palestro, 14
Milano
More options around here
GAM - Galleria d'Arte Moderna di Milano
Via Palestro 16, 20121 Milano

Museo Civico di Storia Naturale
Corso Venezia 55, 20121 Milano

Nilufar Gallery
Via della Spiga 32, Milano

Via della Spiga 48
Via della Spiga 48, 20139 Milano

Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
Corso Venezia 57, 20121 Milano

Fondazione Corrente
Via C. Porta 5, 20089 Milano

Eat and drink around here
LùBar
Via Palestro 16, Milano

Fratelli Freni Pasticceria Siciliana
Corso Venezia 43, 20122 Milano

DesinoLento
Via Turati 6, Milano

Tropical Island
Bastioni di Porta Venezia, 20124 Milano

Il Baretto al Baglioni
Via Senato 7, Milano

Chiosco di Pippo
Via Manin, Milano

Related news
Milano Art Week 2020
Per gli assetati di eventi del popolo dell'arte, dal'8 al 13 settembre si scatena l'art week con performance, feste e mostre dappertutto.

Tutte le riaperture di musei e gallerie a Milano. Aggiornamento continuo
Mentre gli eventi continuano a slittare, i luoghi dell'arte a poco a poco riaprono in sicurezza.

Leggi anche
Il Roseto Comunale di Roma riapre al pubblico
Riapre il roseto di Roma con le sue 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne, provenienti da tutto il mondo.
STARTER - fermenti culturali: il nuovo format di Neu Radio per MAMbo
Arte, musica e cultura con approfondimenti e interviste agli operatori culturali.
Nelle strade di Bologna i poster per il 25 aprile di CHEAP e Testi Manifesti
Il progetto finanziato con un crowdfunding è ispirato dai versi di alcuni canti di lotta partigiana.
Sulle porte di Bologna i ritratti di partigiane e partigiani per ricordare la Liberazione
Le opere di Antonella Cinelli per l'iniziativa di Anpi Bologna.