Food Ensemble presenta “Ricciola nei Cinque Regni – Possibile Adiacente”, il primo concerto che si può mangiare: una performance in cui i suoni della cucina diventano musica elettronica dal vivo e i piatti vengono serviti agli ospiti.
Dove
	⟶ Volvo Studio
Viale della Liberazione angolo via Melchiorre Gioia, 20124 Milano
Quando
giovedì 20 novembre 2025
H 21:00 
 
Altro da Volvo Studio
JAZZMI | Sam Greenfield
 
JAZZMI | Amy Gadiaga
 
Ariella Vidach AiEP - Kōreosfera
 
Salvo Di Paola
 
Giorgio Di Noto: There's plenty of room at the bottom
 
JAZZMI | Ëda Diaz
 
JAZZMI | Simona Molinari
 
JAM THE FUTURE 2025 | Finale
 
TRIENNALE | ESPLORAZIONI - Francesco Marilungo & Sentieri Selvaggi
 
JAM THE FUTURE 2025 | Semifinale
 
BAMoff Performing Arts | Errando a Milano
 
Jam the future 2025 - Audizioni - Seconda serata (JazzMi)
 
Federica Fracassi | Vittorio Cosma - Open Machine (Triennale)
 
Jam the future 2025 - Audizioni - Prima serata (JazzMi)
 
Gianni Biondillo | Saturnino - Senza rete (Triennale)
 
BACK TO THE CITY CONCERT | Guida all’ascolto a cura di Fabio Sartorelli
 
La guida di Zero agli eventi di settembre e ottobre a Volvo Studio 2025
Esplorazioni del possibile: aprire porte, varcare soglie e abitare scelte.
 
EMERGENTISSIMI | Telemagenta e Giovedì
 
EMERGENTISSIMI | Luca Fol e Sapada
 
La Milanesiana | Vincente o Perdente
 
La Milanesiana | L'intelligenza dell'ingiustizia
 
La Milanesiana | Il talento del cervello e del sistema immunitario
 
La guida di Zero agli eventi di giugno a Volvo Studio 2025
Emergenti e emergenze, intelligenti e intelligenze: come farsi un nome (e un aggettivo) nell’intrattenimento milanese.
 
EMERGENTISSIMI | Nicole Bullet, Lorenzo Benedusi
 
Piano City: Fulminacci Piano Lesson
 
Piano City: Bas Bulteel presenta Eye of the Storm
 
Piano City: Andrea Morricone Piano Lesson
 
Piano City: Tamako Murakami
 
Lezioni Aperte | Kyril Zlotnikov - Concerto finale degli allievi della masterclass
 
La guida di Zero agli eventi di aprile e maggio a Volvo Studio 2025
All the Feels, within an Evolving Landscape: uno sguardo sugli iconici frammenti di una città in continua trasformazione.
 
BAMoff Performing Arts: Rituali Spontanei Original Sound from a Future World
 
BAMOff | Due Tasti
 
RUMORE IN STUDIO | Any Other
 
Ramak Fazel: All the feels, within an evolving landscape
 
BAMOff Performing Arts: DEAR CHATBOT
 
Salvo Di Paola “Stand-Up Comedy Live”
 
Visioni Diacroniche | Mario Airò
 
Visioni Diacroniche | Matteo Nasini
 
Visioni Diacroniche | Olympia Scarry
 
I CAMALEONI - Release party
 
La guida di Zero agli eventi di marzo di Volvo Studio 2025
Alla scoperta delle Visioni Diacroniche: quando le pratiche artistiche diventano strumenti per registrare e visualizzare eventi nel tempo
 
COMEDY STUDIO | Yoko Yamada: Mary Poppins e i doni della morte
 
COMEDY STUDIO | Lorenzo Maragoni: Stand-up Poetry
 
Visioni Diacroniche | Marzia Migliora
 
TANDEM. Un palco per due w/ Irene Grandi con Pugni
 
Rumore In Studio | Marta Del Grandi
 
Martina Ferrari: TRIP THE LIGHT FANTASTIC
 
Nuove configurazioni potenziali: Volvo Studio Milano 2025
Ritornano gli appuntamenti del Volvo Studio di Milano, con la loro potenza di scoperta e incontro tra linguaggi, grazie alla collaborazione con dei partner speciali. Zero vi sarà accanto con una guida sempre aggiornata per arrivare preparati ai loro imperdibili appuntamenti.
 
Lezioni Aperte | David Chan - Concerto finale degli allievi
 
TANDEM. Un palco per due w/ Tiromancino con Marta Tenaglia
 
Rumore In Studio | Coca Puma
 
Food Ensemble
 
TANDEM. Un palco per due Nina Zilli con Simone Matteuzzi
 
Rumore In Studio | Popa
 
Di nuovo è già Natale? Sì, ma questa volta è swing
 
Nella musica di Volvo Studio Milano, Ponderosa inverte gli schemi
Piano City Milano, JAZZMI, Un Mare di Suoni, Drive My Song, Jam The Future e Break in Jazz: con sei rassegne all’attivo, quella con Ponderosa Music&Arts si conferma una collaborazione prolifica e proficua di Volvo Studio Milano.
 
JAZZMI: Adam Ben Ezra feat. Michael Olivera
 
JAZZMI: Azamiah
 
JAZZMI: Me And My Friends
 
JAZZMI: Sophie Faith
 
Per Volvo Studio Milano e Triennale Milano il panorama artistico è una struttura interconnessa e contaminata
Una riflessione per un mondo “indisciplinario” e indisciplinato: Volvo Studio Milano e Triennale Milano spalancano un panorama artistico dalla struttura interconnessa e contaminata.
 
Esplorazioni | O+< Scritture viziose sull’inarrestabilità del tempo
 
Esplorazioni | Bodies on Glass
 
Esplorazioni | Bagliore
 
Drive my Song: DAVE ROWNTREE
 
Drive my Song: RECALL MADAME X
 
Drive my Song: LONDON 69
 
Drive my Song: THE BLUEBEATERS
 
Drive My Song: THE FIREBIRDS
 
Drive My Song: BLIND RATS
 
Esplorazioni | "enveloppes"
 
#BAMoff Season Day: Benvenuto Autunno Performing Arts: Greta ed io
 
Mozart, il violino e la sinfonia
 
Jam The Future | Music for a new Planet | Finale
 
Jam The Future | Music for a new Planet | Audizioni
 
Viasaterna e Volvo Studio Milano: un dialogo per la contemporaneità
Volvo Studio e Viasaterna: un'immersione profonda nel dialogo tra due realtà capaci di rendersi complementari.
 
Carlo Cossignani: PUNTO D'INCONTRO
 
Da Volvo Studio Milano, un festival come sismografo
Curare il pubblico e riposizionare il ruolo dei linguaggi più sensibili è alla base del dialogo tra La Milanesiana e Volvo Studio che trova nuovo nutrimento dalla collaborazione anche su questa edizione. Vi portiamo dove la creatività vibra.
 
Come insegna la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Vi raccontiamo la preziosità dello studio informale con le Lezioni Aperte delle Masterclass Accademia Abbado - Professore d'Orchestra. Un programma di formazione della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che, ospitato da Volvo Studio Milano, mette in contatto strumentisti emergenti con le prime parti delle più importanti orchestre internazionali.
 
La lunga scommessa a inciampo di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano e Volvo Studio Milano
La prima onda di probabilità del panorama culturale milanese ci porta a riflettere sul rapporto che Volvo Studio ha tessuto con BAM - Biblioteca degli alberi di Milano e sulla loro capacità di cogliere delle sfumature nei bisogni del pubblico, con una programmazione fatta di dettagli e comunità informali.
 
Quali onde di probabilità? Il 2024 di Volvo Studio Milano
Anche quest'anno Zero torna al fianco della programmazione culturale di Volvo Studio per raccontare i suoi partners e le tendenze della progettazione culturale a Milano.
 
La Milanesiana: Immaginazione e ricordi, tra tecnologia e memoria
 
La Milanesiana: Tecnica e democrazia
 
La Milanesiana: La Timidezza (e i suoi contrari) / Rocco Tanica + Franco Toffoletto
 
Break In Jazz: Marco Zacco Trio | Jazz ’70
 
Break In Jazz: Arianna Chiara Quartet | Jazzin’ Cinema
 
Break In Jazz: Sofia Viglietti Quartet | Omaggio a Gary Bartz
 
Break In Jazz: Matteo Vertua Trio | Tribute to the Trumpet Masters
 
Lezioni aperte: Mikhail Kopelman
 
BAM Off: Festa d’Estate w/ Hamid Drake, Pasquale Mirra
 
Ho sbagliato tante volte w/ Colapesce Dimartino
 
BAM Talk: Il circo nella storia dell’arte, un focus su Calder
 
Piano City: Wakana Marlene Tanaka
 
Piano City: Alan Clark
 
Piano City: Vince Pope
 
Piano City: Nicola Piovani
 
Scerbanenco secondo Fior
 
Visioni Diacroniche: Marinella Senatore
 
Visioni Diacroniche: Ana Prvački
 
Chiara Angeli
Sales & Marketing Director di Volvo Car Italia, Chiara Angeli unisce da sette anni la sua alta responsabilità nel settore vendite alla gestione delle attività di Volvo Studio Milano, spazio multifunzionale che il brand dedica alla cultura.
 
Visioni Diacroniche: Franco Mazzucchelli
 
Linda Di Pietro
Stratega della cultura tra Terni e Milano, per “provare a vedere l’effetto che fa in una grande città”.
 
Archi e piani inclinati
 
Archi e piani inclinati
 
Ho sbagliato tante volte w/ Baustelle
 
Ho sbagliato tante volte w/ Malika Ayane
 
Paola Dubini
Management, Gianni Rodari e teatro: sulla gestione economica della cultura e le sue ricadute sociali
 
Titti Santini
Da Jam The Future un viaggio a ritroso nella storia di JazzMi, Ponderosa Music&Art e del loro fondatore.
 
Federico Clavarino e Tami Izko: Eel Soup
 
JAZZMI: Germano Lanzoni e la sua Special Band “Prova a dire Taac!”
 
JAZZMI: Vincent Peirani “Jokers”
 
JAZZMI: Django Bates’ Solo Piano
 
JAZZMI: Germano Lanzoni e la sua Special Band “Prova a dire Taac!”
 
Farout 2023: Mombao
 
#BAMOff | Parole per te
 
Esplorazioni: Panzetti/Ticconi + Teho Teardo
 
Esplorazioni: Philippe Kratz + Laura Marzadori
 
Vittorio Cosma: Open Machine
 
Jam The Future | La Finale
 
Jam The Future | Le selezioni
 
MINE + Lele Sacchi: Here Comes The Time
 
Francesca Colombo
Francesca Colombo racconta la sua visione della progettualità e della gestione culturale, attraverso gli esempi infiniti della sua lunga carriera. Arriva così al 2023, anno in cui, tra le tante cose, ha curato e prodotto per Volvo Studio il ciclo dedicato all’arte contemporanea Visioni Diacroniche, in collaborazione con Ilaria Bonacossa, direttrice del nascituro MNAD - Museo Nazionale di Arte Digitale, per la selezione dei quattro artisti coinvolti.
 
Elisabetta Sgarbi
Tre eventi del programma de La Milanesiana dedicati all’Intelligenza Artificiale hanno riempito nei giorni scorsi lo spazio di Volvo Studio Milano, parallelamente alla presentazione di EX30: nuova nata della casa automobilistica caratterizzata appunto da un avanguardistico impiego dell’AI. Incontriamo quindi Elisabetta Sgarbi per chiederle di raccontarci del suo longevo progetto e di questa nuova partnership.
 
Irene Crocco
Dallo scorso anno gli spazi di Volvo Studio Milano accolgono un susseguirsi di interventi site specific di artisti suggeriti dalla gallerista milanese Irene Crocco (Viasaterna), che racconta qui la sua esperienza nel mondo dell’arte, dai primi passi a queste nuove avventure.
 
Ricciarda Belgiojoso
Ricciarda Belgiojoso si racconta a Zero.eu, parlando delle sue ricerche interdisciplinari in equilibrio tra arte, intelligenza artificiale, musica e architettura, per poi soffermarsi sullo stato della musica contemporanea, oggetto di interesse personale e professionale, in quanto co-direttrice della rassegna Piano City Milano.
 
Visioni Diacroniche: Nazgol Ansarinia
 
Visioni Diacroniche: Trevor Paglen
 
Break in Jazz: Franciska Csortan Quartet pres. Colours of Jazz
 
Break in Jazz: Sudden Quartet pres. Original SauceMusic
 
Break in Jazz: CreDiGua TRIO pres. The Jazz Travel
 
Break in Jazz: Alfieri Quartet
 
CLAY TIME CODE: Barbara De Ponti
 
BAM Circus: il Festival delle Meraviglie al Parco | Pratichiamo La Meraviglia #BAMoff
 
Visioni Diacroniche: Natália Trejbalová
 
Piano Fuori | Stefano Lentini e Gilda Buttà
 
Duo Miroirs
 
Piano Lesson | Danilo Rea
 
Andor Sanderson
 
Finissage [FOR] Increscendo | Martina Corà e Quartetto Testori
 
Un Mare di Suoni | Ilhan Ersahin feat. Abstract
 
