Foglie d’oro che accecano gli occhi, una volta celeste da stare col naso all’insù e farsi venire il torcicollo, stucchi, intarsi, velluti: anche guardandolo solo in superficie ci appare in tutta la sua mitologica grandezza. Il Gran Teatro La Fenice è un elemento imprescindibile della storia veneziana: ci racconta dei suoi nobili artistocratici committenti, del legame indissolubile tra la Serenissima e il teatro, della melodramma, della tradizione operistica italiana e delle coraggiose operazioni dialettiche nei confronti della contemporaneità. Non solo paffuti tenori fantasiosamente agghindati, ballerine svolazzanti, compiti direttori d’orchestra e vecchie aristocratiche impellicciate pronte per sfilare alla prima: la Fondazione, con il suo bilancio da 34 milioni di euro (dati 2017), al fianco delle tradizionali stagioni (lirica, balleto e sinfonica) offre regolarmente spazio ad incursioni coraggiose verso l’avanguardia e le sperimentazioni linguistiche. Da Verdi a Stockhausen, da Puccini a Philip Glass. Nomi, rassegne e produzioni che puntano sempre alla qualità: centrando quasi sempre l’obiettivo. Qui si sbiglietta per 10 milioni di euro e si ottengono 16 milioni di euro dal ministero (Fondo unico per lo spettacolo). La Fenice non è solo un teatro: è anche un monumento. Il 23 gennaio 2019 una giovane matematica tedesca è stata la milionesima visitatrice dalla riapertura del 2003, avvenuta dopo l’incendio del 1996. La Fenice è fatta così, rinasce sempre dalle sue ceneri. E noi rimaniamo abbagliati.
Contatti
Teatro La Fenice
Campo San Fantin (San Marco), 1965
Venezia
Alternative in zona
Sale Apollinee della Fenice
Campo San Fantin (San Marco) 1965, 30124 Venezia

Cinema Multisala Rossini
Salizzada de la Chiesa o del Teatro (San Marco) 3997, 30124 Venezia
Teatro Goldoni
Calle del Teatro (San Marco) 4650/B, 30124 Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi
Campo San Samuele (San Marco) 3260, 30124 Venezia

Teatro Malibran
Campiello del Teatro (San Marco) 5873, 30133 Venezia
Auditorium Santa Margherita
Campo Santa Margherita (Dorsoduro) 3689, 30123 Venezia

Bere e mangiare in zona
Vini Da Arturo
San Marco 3656, 30173 Venezia
Hard Rock Cafe Venice
Bacino Orseolo (San Marco) 1192, 30124 Venezia
Terrazza Aperol Venezia
Campo Santo Stefano (San Marco) 2776, 30124 Venezia

Bacaro Da Fiore
Calle de le Boteghe (San Marco) 3461, 30123 Venezia
Gran Caffè Lavena
Piazza San Marco (San Marco) 133/134, 30124 Venezia

Bar ai Nomboli
Rio Terà dei Nomboli (San Polo) 2717/C, 30125 Venezia

Guide correlate
Leggi anche
Ci vediamo sottopalco: i concerti di settembre a Roma
Chitarre, fiati e laptop: ZERO seleziona ogni mese i migliori live in programma a Roma.
Il programma del nuovo Sun Donato, il festival di quartiere con uno sguardo sul mondo
Il festival di quartiere a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e Collettivo Franco.
Il nuovo polo culturale eco-digitale immerso nell’Appennino bolognese
Si chiama The Globe – Performing Space ed è il nuovo progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti.
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».