Due chilometri e mezzo di scaffalature contenenti documenti d’epoca, dall’atto di costituzione della società alle riviste aziendali. Migliaia di fotografie capaci di testimoniare la vita nello stabilimento, gli eventi organizzati e le campagne pubblicitarie e di comunicazione prodotte. E poi disegni, manifesti, audiovisivi e – nel fabbricato Ricerca & Sviluppo Pneumatici – una biblioteca tecnico-scientifica composta da oltre 15mila volumi. Un corpus di materiali capace di far tremare il cuore a qualunque ricercatore, che sia un rodato storico dell’industria o un giovane tesista. Fino a qualche tempo fa, per mettere le mani su questa meraviglia occorreva prendere contatti e girare per le diverse sedi del gruppo. Con l’apertura alla cittadinanza dell’archivio, le cose si sono enormemente semplificate: in viale Sarca trovate tutto. Anche in assenza di motivi lavorativi o di studio, un pomeriggio in queste sale è consigliato lo stesso, non fosse altro che per il piacere di godersi la compagnia di giganti come Renato Guttuso, Alberto Moravia, Bob Noorda e Gabriele Basilico. Ma la lista di artisti e intellettuali coinvolti nelle attività della Pirelli potrebbe andare avanti per ore. Aperto solo su appuntamento.
Ad could not be loaded.
Archivio Storico Fondazione Pirelli

Foto di Hangar Bicocca
Contatti
Archivio Storico Fondazione Pirelli
Viale Piero e Alberto Pirelli, 25
Milano
Orari
- lunedi 09–17
- martedi 09–17
- mercoledi 09–17
- giovedi 09–17
- venerdi 09–17
- sabato chiuso
- domenica chiuso
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.