Vale sempre la pena uscire fuori dalle rotte abituali e spingersi verso i confini della città, a maggior ragione se l’approdo è l’oasi della Cascina Torchiera. Stretta tra autostrade in eterna espansione e degrado periferico in costante abbruttimento, assediata dal Comune che le ha tagliato l’acqua da 20 anni e da un vicinato un po’ troppo “nostalgico”, la Torchiera continua a trovarsi il suo spazio e a riempirlo con i migliori concerti underground in città, le cene e i mercati biologici, le sale prove e le rassegne internazionali di teatro circense. Basta e avanza per sopravvivere al gelo invernale e alle zanzare estive, anzi verrebbe da volerne anche di più.
Torchiera C.S.A.
Zero qui: sopravvive al gelo invernale tra concerti underground e rassegne internazionali circensi.

Foto di Andrea Bordoni
Contatti
Torchiera C.S.A.
Piazzale Cimitero Maggiore, 18
Milano
Alternative in zona
Pepenero
Via Gallarate 224, Milano
Puro Club & Restaurant
Via Galllarate 200, Milano
Ra.
Via Privata Gadames, 57, Milano
CoFactory
Via Polidoro da Caravaggio 30B, Milano

Madison Music Hall
Via G. da Udine 28, 20156 Milano
Piano Terra
Via Confalonieri 3, Milano

Bere e mangiare in zona
Clèr
Via Bressanone 8, 20151 Milano

Osteria da Zio Ninì
Via Tibullo 14, Milano

Kraken Pub
Via Privata Giampietrino 21, Milano
Innocenti Evasioni
Via privata della Bindellina, 20155 Milano

America Graffiti Diner Restaurant
Via Achille 4, Milano
Arci l'Impegno
via Gianbattista Bodoni 3, Milano

Interviste correlate
Guide correlate
Leggi anche
Roma: la città nuova
Un viaggio nelle trasformazioni architettoniche che stanno ricostruendo un tessuto urbano per decenni immobile, realizzato insieme agli studi protagonisti
Il Manifesto Cannibale del Collettivo Cinetico all'Arena del Sole
Lo spettacolo della compagnia fondata da Francesca Pennini in scena giovedì 17 aprile.
Forestare e reimmaginare lo spazio pubblico: le foto del Climate Pride di Bologna
«La transizione dall’alto ha fallito!».
Alla Certosa contro la morte di musei e biblioteche: i lavoratori del Comune lanciano la petizione
L'appello per chiedere una cultura pubblica, accessibile e gratuita.