Mi viene in mente quel “piccolo” refuso dell’antropologia di stampo lombrosiano, per cui si stabiliva l’indole criminale di un individuo sulla base delle misure del cranio e delle deficienze occipitali. Qualche anno dopo la morte di Lombroso, per volere del ministro Rocco, venne istituito un museo per raccogliere sia oggetti appartenuti a criminali, sia strumenti investigativi e punitivi. Una Wunderkammer del male, un monito per la comunità tutta. La prima sede (1931) fu la prigione seicentesca delle Carceri Nuove, in via Giulia; poi, nel 1975, il museo fu trasferito nel Palazzo del Gonfalone. Tre piani, ciascuno con una sezione. Il primo è dedicato alle torture: la gogna, l’ascia per la decapitazione, la “spada di giustizia” (101 cm di saggezza…), la vergine di Norimberga e la “divisa” di Mastro Titta. Poi c’è la sezione ottocentesca con il cranio di Giuseppe Villella, sul quale lavorò proprio Lombroso, e la pistola dell’anarchico Gaetano Bresci. Infine, ci sono i casi che nel Novecento hanno tinto di nero le cronache: dalle pistole di “Pupetta” Maresca agli strumenti da brivido della saponificatrice di Correggio. Squartarne uno per educarne cento.
Ad could not be loaded.
Museo Criminologico
Zero qui: impara nuovi metodi di esortazione alla risposta.
Orari
- lunedi chiuso
- martedi 09–13 , 14:30–18:30
- mercoledi 09–13
- giovedi 09–13 , 14:30–18:30
- venerdi 09–13
- sabato 09–13
- domenica chiuso
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.