Palazzo Trevisan degli Ulivi, spazio culturale, è la sede del Consolato Svizzero a Venezia e della Fondazione Svizzera per la cultura Pro Helvetia.
Palazzo Trevisan degli Ulivi

Contatti
Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo S. Agnese (Dorsoduro), 810
Venezia
Alternative in zona
Palazzo Cini
Campo San Vio (Dorsoduro) 864, Venezia

Gallerie dell'Accademia
Campo della Carità (Dorsoduro) 1050, 30123 Venezia

Palazzo Franchetti
Palazzo Franchetti - Campo Santo Stefano (San Marco) 2842, 30124 Venezia

IED – Istituto Europeo del Design
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano (San Marco) 2842, 30124 Venezia

Collezione Peggy Guggenheim
Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro) 701, 30123 Venezia

Fondazione Ugo e Olga Levi
Calle Giustinian (San Marco) 2893, 30124 Venezia
Bere e mangiare in zona
Cantinone del Vino già Schiavi (anche detto "al Bottegon")
Fondamenta dei Nani (Dorsoduro) 992, Venezia

Sudest 1401
Fondamente Zattere (Dorsoduro) 1401, 30123 Venezia

Experimental Cocktail Club Venice
Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo (Dorsoduro) 1410, 30123 Venezia

Fujiyama - Tea Room Beatrice
Calle Lunga San Barnaba (Dorsoduro) 2727/A, 30123 Venezia
Ristorante Riviera
Fondamenta Zattere Al Ponte Longo (Dorsoduro) 1473, 30123 Venezia
Osteria Ai Pugni
Fondamenta Gherardini (Dorsoduro) 2836, 30125 Venezia
News correlate
Svizzera mon amour: la quarta edizione di New Echoes
Rifrazioni elvetiche in arrivo sulla laguna: cinque appuntamenti da non perdere, tra jazz, elettronica e sperimentazioni superaccessoriate.

Incroci di Civiltà
L'ateneo veneziano raduna ventotto scrittori provenienti da diciannove paesi per quattro giorni di serrato confronto su letteratura e società.

New Echoes: suoni oltre i confini
Da gennaio ad aprile le più emozionanti e innovative realtà musicali che vengono dalla Svizzera si incontrano a Venezia: tra jazz, ricerca multidisciplinare, indie-rock ed elettronica

Leggi anche
100 mila persone per la Palestina: le foto dello sciopero di venerdì 3 ottobre 2025 a Bologna
Una manifestazione dirompente che ha paralizzato la città per ore.
Sono sempre lo sfondo della nostra vita, discreti, affidabili, efficaci: Candy ci invita a guardare i nostri elettrodomestici e alla loro storia
Per celebrare i suoi ottant’anni Candy ci regala due progetti culturali, tra cui una narrazione contemporanea del proprio archivio d’impresa attraverso l’opera del fotografo Mattia Balsamini.
La guida ai migliori festival autunnali del 2025 in Italia
Gli appuntamenti - perlopiù, inevitabilmente, cittadini - che non hanno molto da invidiare ai colleghi dei mesi afosi.
La nuova stagione di GUERRILLA GIG dei Cult of Magic
Gli appuntamenti mensili da non perdere da mare culturale urbano su nuovi scenari performativi.