Roma
Altri contenuti
Altro
LatAm Futuro, Ozono Studio e Polina uniscono le forze per esplorare la contemporaneità latinoamericana e la sua diaspora.
von La Redazione
Roma ha dei nuovi quartieri e fino al prossimo 15 gennaio tutti i cittadini e le cittadine potranno dire la loro attraverso un sito dedicato.
Il progetto di curatela assicura una stagione invernale caldissima con le due rassegne "Bravado" e "Indigo".
von Giulio Pecci
Domenica 2 novembre si è concluso il progetto a cura di Jacopo Natoli e Nicola Rotiroti che porterà diciassette artisti nella ritirata più famosa di Roma Est.
von Nicola Gerundino
Come, dove, quando e chi ballare sotto cassa: ZERO fissa l'agenda mensile del perfetto clubber capitolino.
Guida mensile all'acquisto rétro e indipendente.
Zero vi porta a spasso per la rassegna autunnale capitolina più importante, consigliandovi le tappe obbligate, mese dopo mese.
Chitarre, fiati e laptop: ZERO seleziona ogni mese i migliori live in programma a Roma.
Prime, repliche, festival e rassegne: tutto quello che di meritevole passa sui palchi di Roma lo trovate qui.
in collaborazione con
È molto prima della caduta che i simboli raggiungono il loro culmine. Così nel 2005 San Siro divenne teatro della più grande festa mai fatta di un'altra icona di Milano: il Fuorisalone. Giovanna Silva racconta per Storia Vera il sogno di Domus Circular, dello stadio trasformato in arena pubblica e artistica.
von Giovanna Silva
Bologna, inizio anni Ottanta: nel dilagare delle pubblicità commerciali, l'orrore diventava glamour e il glamour orrore. C’erano gli strilli del punk, l'ironia premonitoria reduce del Settantasette, le culture psicopatiche e lisergiche. Franco Bifo Berardi ci racconta in STORIA VERA della leggendaria sede di questi movimenti: il Traum Fabrik.
von Franco Bifo Berardi
Nel 2004 l'ultimo concerto dei Fugazi al leggendario Forte Prenestino mise un punto a un'era. Da lì sarebbe cambiata la musica, i CSO e CSA avrebbero sperimentato l'alienazione dell'esilio. In STORIA VERA, Luigi Monteanni racconta l'apparizione infiammatoria della band, la loro precognizione del domani, le nostre colpe indimenticabili.
von Luigi Monteanni
Due chiacchiere al bar con Guy Rauter Van Oost aka Nokia Bastardo, fotografo amatoriale e interprete dei volti che colorano la nightlife milanese.
by Lorenzo di Biccari
Una riflessione sul ruolo politico e l'evoluzione del clubbing nel tardo capitalismo.
by Giulio Pecci
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə
by Nicola Gerundino, foto a cura di Mirko Ostuni
Zero torna a casa e apre un osservatorio polifonico per tastare il polso del clubbing, tra le sue luci, le sue ombre e le sue città.
by La Redazione
Bpm hard, social media, ageing, vecchia e nuova scuola. Il clubbing contemporaneo visto raccontato da una colonna dell'underground romano: Lady Maru.
by Nicola Gerundino
Memorie di un clubber in isolamento.
by Emanuele Zagor Treppiedi
Vademecum ragionato agli opening più interessanti del mese.
di La Redazione
Bar, ristoranti, club, fondazioni e gallerie: le migliori serrande che si alzano in città le trovate qui.
Una conversazione su pratiche curatoriali, valori etici e produzione culturale della nuova responsabile artistica.
von Irene Caravita
Dal passaggio al circuito Arci a una programmazione che sarà ancora più fitta: in un'intervista vi raccontiamo la nuova stagione del Circolo dei Cerchi.
A pochi giorni dall'opening della prima edizione, abbiamo chiesto ad Andrea Baccin e Ilaria Marotta origini e prospettive del progetto BAAB, che travolgerà e sovvertirà gli spazi di Basement Roma.
Roberto Semeraro racconta il concept store della Garbatella: un po' negozio di dischi atipico, un po' community space.
Name
Nachname
Stadt -- Wähle eine Stadt -- Milano Roma Bologna Torino Firenze Napoli Zürich
Email
By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy.