Nel 1949 Gardella inizia a costruirlo, nel 1954 lo inaugurano, nel 1979 riapre dopo una lunga chiusura per restauri, nel luglio 1993 una bomba mafiosa lo fa saltare per aria. Lo spazio è bellissimo, complesso e ospita mostre che vale quasi sempre la pena di vedere. La vetrata del piano terra si affaccia su un giardino da Arcadia, l’ingresso è in condivisione con l’edifico neoclassico della Gam, aka Villa reale. Lui resiste: troverà pace, in barba alla mafia e alla moda, che lo aveva ridotto a fondale da location.

Contatti
PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Via Palestro, 14
Milano
Programmazione
Alternative in zona
GAM - Galleria d'Arte Moderna di Milano
Via Palestro 16, 20121 Milano

Museo Civico di Storia Naturale
Corso Venezia 55, 20121 Milano

Nilufar Gallery
Via della Spiga 32, Milano

Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
Corso Venezia 57, 20121 Milano

Fondazione Corrente
Via C. Porta 5, 20089 Milano

Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù 5, 20121 Milano

Bere e mangiare in zona
LùBar
Via Palestro 16, Milano

Fratelli Freni Pasticceria Siciliana
Corso Venezia 43, 20122 Milano

DesinoLento
Via Turati 6, Milano

Tropical Island
Bastioni di Porta Venezia, 20124 Milano

Il Baretto al Baglioni
Via Senato 7, Milano

Chiosco di Pippo
Via Manin, Milano

News correlate
Milano Art Week 2020
Per gli assetati di eventi del popolo dell'arte, dal'8 al 13 settembre si scatena l'art week con performance, feste e mostre dappertutto.

Tutte le riaperture di musei e gallerie a Milano. Aggiornamento continuo
Mentre gli eventi continuano a slittare, i luoghi dell'arte a poco a poco riaprono in sicurezza.

Leggi anche
La vera storia dell'aperitivo a Milano
Dai bar storici al delivery: dove è arrivato il rito più italiano di sempre.
Music & The Cities
Raffaele Costantino presenta un viaggio sonoro in sette podcast tra le principali città italiane. Prima tappa: Milano.
A spasso per Bologna, fiutando una nuova primavera
Un racconto dello scrittore Paolo Ruggiero tra via Fondazza, la zona universitaria, l'erba dei colli
Eating Isola
Borsch, cinta senese e gin artigianali: il quartiere è un menù da sfogliare.