Family and Friends

Zero non è mai solo. È fatto dalle persone, dai progetti, dalle visioni che danno forma alle comunità e ai modi di stare insieme sinceri. Festival, centri per le arti, scantinati, collettivi senza frontiere, un insieme che fa vibrare le fondamenta della realtà. FAMILY AND FRIENDS sono le voci con cui ZERO entra in risonanza, raccontando insieme modi alternativi di divertirsi creando cultura e modi di creare cultura divertendosi.

Eventi degli amici

Articoli sugli amici

News Cultura
News Cultura
Riparte la stagione estiva di Centrale Fies

Riparte la stagione estiva di Centrale Fies, il centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee a Dro. E noi partiamo con loro in un viaggio per scoprire come muoversi, dove stare e, soprattutto, cosa ci sarà ad aspettarci. Cuore aperto e tanto Desiderio.

di Annika Pettini

News Cultura, Città
News Cultura, Città
Triennale afferma la qualità del design a Milano

Vi raccontiamo le quattro mostre dedicate al design che portano il passato nel presente. La Triennale di Milano riesce a offrirci degli spaccati di storia stimolanti attraverso allestimenti dinamici e contenuti dinamici. Ecco Alessandro Mendini, Roberto Sambonet, Gae Aulenti e Inga Sempé.

di La Redazione

News Cultura
News Cultura
I riti funebri, i rave e le pratiche decoloniali di Santarcangelo Festival 2024

Dal 5 al 14 luglio 2024 la 54esima edizione del festival di arti performative dal titolo While we are here.

di Salvatore Papa

News Cultura
News Cultura
Il rifiuto del monopolio e il desiderio di connettere individui di OHT

Cercare un nuovo sguardo sul mondo e farlo con il teatro e i progetti performativi: questo è OHT, il contenitore di studi, fondato dal regista e curatore teatrale Filippo Andreatta.

di Francesca Rigato

News Musica, Cultura
News Musica, Cultura
Happy Birthday Cicciolina!

La festa di compleanno più assurda e incredibile del 2023 si è tenuta pochi giorni fa al Trenta Formiche di Roma e ha visto l'Ilona Staller nazionale festeggiare le 72 lune assieme a una formazione post-punk di New York.

di La Redazione

News Cultura
News Cultura
The Present Is Not Enough: uno spettacolo per mettere futuro nei nostri corpi

Un'intervista corale e orchestrata, in sette movimenti ma con partitura libera, per raccontare il nuovo spettacolo a firma Caleo/Calderoni, a Roma in occasione dell'edizione 2023 di Short Theatre.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Un fuoco che inonda: Gruppo UROR

In occasione del loro debutto per Short Theatre, abbiamo intervistato il collettivo con base a Roma formato da Evelina Rosselli e Caterina Rossi.

di Emilia Agnesa

News Cultura
News Cultura
La playlist contro il down collettivo di Mélissa Guex per Santarcangelo Festival

La danzatrice svizzera porterà al festival "DOWN Single Version", un tentativo di risposta al down collettivo ispirato alle danze rituali estatiche e alla club culture.

di La Redazione

News Cultura
News Cultura
I corpi che trasformano lo sguardo nel programma di Santarcangelo Festival 2023

Dal 7 al 16 luglio 2023 lo sguardo della scena performativa italiana e internazionale e tante voci emergenti.

di Salvatore Papa

News Cultura
News Cultura
Nina Bassoli

La curatrice di architettura in Triennale e il ruolo della ricerca e della critica tra architetture spontanee, architetture-evento e nuove liturgie.

di Francesco Agostini

News Cultura
News Cultura
Damiano Gullì

C’è una figura in Triennale che ha una storia molto particolare: si tratta del curatore per l’Arte contemporanea e Public program Damiano Gullì.

di Annika Pettini

News Cultura
News Cultura
Umberto Angelini

Per un teatro calamita e lente d’ingrandimento della creatività che insinua il dubbio nel pubblico.

di Francesca Rigato

News Cultura
News Cultura
Lorenza Bravetta

La curatrice di fotografia di Triennale Milano racconta la sua idea di fotografia: svincolarla dalla documentazione e ripensarla come strumento di crescita.

di Irene Caravita

News Cultura, Città
News Cultura, Città
I (primi) 100 anni di Triennale Milano

Arte, industria e progettazione, si incontrano qui, nella casa del design italiano: Triennale Milano. Un'istituzione che quest’anno festeggia il suo centenario, e che oggi come allora, si contraddistingue per la pluralità di voci che risuonano al suo interno: dagli echi dei grandi maestri del passato, alle sferzanti grida della contemporaneità.

di Elisa Mencarelli

News Notte, Cultura
News Notte, Cultura
Nessun confine, genere e limite: l'Hacker Porn Film Festival si racconta

In vista dell'edizione 2023 della rassegna, in programma dal 26 al 30 aprile, abbiamo fatto due chiacchiere con il fondatore Lucio Massa.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Marco Sammicheli

Il Curatore di Design, Moda e Artigianato alla Triennale Milano racconta la sua Danimarca, la sua Milano, la sua scrittura e il suo sguardo sul design contemporaneo.

di Elisa Mencarelli

News Cultura
News Cultura
Short Theatre atto primo: Daria Greco

Un'intervista per conoscere e approfondire il lavoro degli artisti debuttanti nell'edizione 2022 del festival.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Short Theatre atto primo: Andrea Dante Benazzo

Un'intervista per conoscere e approfondire il lavoro degli artisti debuttanti nell'edizione 2022 del festival.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Francesco Dobrovich presenta Videocittà 2022

Dal 20 al 24 luglio creatività e tecnologie digitali saranno protagoniste di un festival che si svilupperà nell'area del Gazometro, culminando con una spettacolare installazione al suo interno. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico

di Nicola Gerundino

News Musica, Cultura
News Musica, Cultura
Un'estate elettrica, cannibale, cinetica, performativa, femminista, mitologica...

Centrale Fies apre al pubblico dal 26 maggio, tre mini festival e una mostra collettiva.

di Redazione Venezia

News Cultura
News Cultura
Tra queerness, femminismo, ecologie e riti comunitari: il programma di Santarcangelo Festival 2022

Dall'8 al 17 luglio la 52esima un racconto multidisciplinare e polifonico sul presente con tante artiste e artisti internazionali al loro debutto italiano.

di Salvatore Papa

News Cultura
News Cultura
Il corpo come esplorazione: Giuseppe Vincent Giampino

Un viaggio dall'Olanda a Roma in vista del debutto per Short Theatre con la performance "ff_fortissimo".

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Dieci (tra le tante) ragioni per andare a Santarcangelo Festival

Dall'8 al 18 luglio un festival mutaforme di meduse, cyborg e specie compagne.

di Salvatore Papa

News Cultura
News Cultura
Santarcangelo Festival torna internazionale: gli ospiti e le anticipazioni sul programma

Dall'8 a 18 luglio 2021 il secondo atto del cinquantennale con la direzione artistica dei Motus.

di Salvatore Papa

News Cultura
News Cultura
Tomasz Kireńczuk sarà il nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

Il curatore, attivista, drammaturgo e critico teatrale polacco scelto per il triennio 2022-2024.

di La Redazione

News Cultura
News Cultura
Emilia Verginelli

Il racconto del nuovo spettacolo 'Io non sono nessuno', in un piccolo viaggio dalle case-famiglia a Short Theatre, passando per Fivizzano27 e il Pigneto.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Barbara Boninsegna e Filippo Andreatta

Alla vigilia di Hyperlocal, sesto capitolo della programmazione 2020 di Centrale Fies, la direttrice artistica e il co-curatore ci raccontano la loro esperienza tra lockdown, ricerca artistica e futuro delle arti performative.

di Irene Bagnara

News Musica, Cultura
News Musica, Cultura
Centrale Fies è Hyperlocal

Formati performativi extra-large e ad alto voltaggio per il laboratorio culturale che guarda al futuro del teatro e delle arti visive, in sette corposi capitoli.

di Guendalina Piselli

News Cultura
News Cultura
Sirna/Pol

In occasione dell'edizione 2019 di Short Theatre, abbiamo intervistato una delle realtà emergenti più interessanti del panorama teatrale di ricerca.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Muta Imago

Un nuovo spettacolo in programma per l'edizione 2018 di Short Theatre, oltre dieci anni di lavoro da raccontare. Abbiamo intervistato Muta Imago.

di Nicola Gerundino

News Cultura
News Cultura
Deflorian/Tagliarini

Il prossimo 9 settembre Short Theatre Ospiterà il duo Deflorian/Tagliarini con "Cinéma imaginaire", lavoro a firma Lotte van den Berg di cui hanno curato la versione italiana. Ne abbiamo approfittato per ripercorrere il loro intero percorso artistico, con un occhio alla scena teatrale di Roma, passata e attuale.

di Nicola Gerundino

Keep updated!
#divertirsiègiusto

By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy.